
Attraverseremo un caleidoscopio di odori, forme, colori, di luci che filtrano in maniera diversa.
Raccoglieremo le storie del bosco e del bosco ascolteremo la storia.
Sperimenteremo l’esperienza del #ForestBathing, la riconnessione con i nostri sensi e la nostra parte emotiva tramite l’incontro con il bosco.
Forest Therapy nei Boschi di Pietralunga (Pg)

Laboratorio teorico esperienziale sull’importanza dell’utilizzo del linguaggio per la creazione dell’identità individuale e di comunità.
In occasione dello “Psicologia Umbria Festival” VI edizione, per il Gruppo di Lavoro per il contrasto alla Violenza di Genere dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria.
La nostra visione del mondo e di noi stessi è influenzata e condizionata dal linguaggio che utilizziamo per esprimerci; il linguaggio crea, modella e consolida le nostre convinzioni, i nostri atteggiamenti, stereotipi e pregiudizi, influenzando il modo di pensare e il comportamento.
Parlaremo e faremo esperienza, attraverso un laboratorio, di quanto il linguaggio influenzi la percezione di noi stess* e della realtà!
Partecipazione gratuita, con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA .
Numero partecipanti: massimo 20 persone in presenza, su prenotazione.
Verrà garantito il distanziamento.
Ogni partecipante dovrà essere munito dei propri e personali dispositivi di protezione individuale.

Escursione esperienziale di Forest Therapy, con momenti meditativi e sensoriali nello spettacolare scenario del Bosco di Tecchie (Cantiano, PU).
Cammineremo per circa 6 km in un anello senza grandi difficoltà, tra il bosco misto e la faggeta di alto fusto, in un ambiente in cui il ciclo della vita si completa e si rinnova continuamente.
L’energia dei grandi faggi, la maestosità dei rugosi cerri, l’acqua che scorre, i grandi cuscini di muschio, il tappeto delle foglie, gli alberi caduti fucina di nuova vita e microcosmo abitato da innumerevoli organismi e l’autunno, con i suoi colori e gli odori, investiranno piacevolmente i nostri sensi.
Sperimenteremo l’esperienza del Forest Bathing, la riconnessione con i nostri sensi e la nostra parte emotiva tramite l’incontro con il bosco.
Durante l’escursione ci fermeremo a fare delle esperienze meditative e sensoriali che ci (ri)porteranno a contattare la nostra interiorità utilizzando il bosco come mediatore.

Progetto per le scuole, i bambini, le famiglie e tutto il personale scolastico, realizzato con il fantastico gruppo della Psicologia Scolastica dell’ Ordine Psicologi Umbria.
L’emergenza #Coronavirus ci costringe a stare in casa, per il bene nostro e di quello degli altri. Trascorriamo numerose ore dentro le nostre abitazioni, le uscite sono limitate, le giornate sono difficili da organizzare, l’umore è altalenante e le abitudini stravolte. La #rete è ricca di #stimoli in questo momento così particolare. Ognuno sta facendo sentire la propria vicinanza all’altro attraverso proposte e attività di ogni genere, disegni, letture, consigli pratici per grandi e piccoli.
In questo complicato momento, in quanto professionisti della salute mentale che operano a favore del benessere di adulti e minori, il nostro pensiero va al mondo della scuola; a #studenti, famiglie, docenti e a tutto il personale che sta operando, con notevoli sforzi ri-organizzativi per garantire la quotidianità degli apprendimenti e soprattutto la creazione di una “nuova vicinanza”, affinchè nessuno si senta solo.
Da professionisti, sentiamo l’obbligo morale, di non lasciarvi soli nemmeno noi: la nostra proposta è quella di poter alleggerire, in qualche modo, le vostre giornate.
Per questo motivo abbiamo pensato di offrirvi uno spazio che abbiamo definito “spazio libero”, da poter organizzare insieme a voi.
Uno #spazio dove potrete riporre le vostre #risorse, capacità ed energie, esattamente quelle che state mettendo in campo in un momento così faticoso. Uno spazio dove accogliere le vostre parole, preoccupazioni, racconti, emozioni, pensieri e fantasie.
Uno spazio dove noi dall’altra parte, con competenze e professionalità, saremo pronte a ricevere, ordinare, trasformare e restituire tutto ciò che vorrete condividere, tutto ciò che vorrete donarci o di cui volete liberarvi.
Provate a immaginare questo spazio come un luogo in cui ci sono dei soffici cuscini su cui potersi sedere comodamente e dedicarsi del tempo; uno spazio libero, perché sarete proprio voi a scegliere cosa condividere e come, con le modalità che crederete più opportune: scrittura, disegno, collage, emoticon, creazioni ed espressioni di ogni genere.
Buona sosta a tutte e a tutti!




LA PSICOLOGIA NELLA SCATOLA
Ciclo di incontri sul benessere psicologico
A cura di Carola Sorrentino e Monica Morelli – Psicologhe psicoterapeute
Non sempre è facile comunicare all’altro ciò che ci sta a cuore e, allo stesso modo, non sempre è facile comprendere ciò che l’altro sta cercando di
dirci.
Laboratorio teorico esperienziale alla scoperta delle dinamiche relazionali (coppia, amici, genitori e figli etc.), insomma ovunque ci siano almeno due
persone che si incontrano!

Psicologia Umbria Festival
A cura di Carola Sorrentino
A partire dall’individuazione di bisogni individuali e di gruppo andremo a creare qualcosa a beneficio della comunità in cui viviamo.
Il laboratorio è ospitato dal CULT Community Hub per la durata di circa 2 ore.

Istituto Psicoterapia Gestalt Espressiva
A cura di Carola Sorrentino e Monica Morelli – Psicologhe psicoterapeute
Una serie di appuntamenti, rivolti a un pubblico non necessariamente specialistico, su temi che caratterizzano oggi la nostra società liquida.
Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante e incerto, fluido e volatile.
Il laboratorio è ospitato dal CULT Community Hub per la durata di circa 2 ore.

MANNAGGIA, CHE STORIA!
Laboratorio di storytelling
A cura di Carola Sorrentino e Monica Morelli – Psicologhe psicoterapeute
Viaggio alla scoperta delle emozioni attraverso un laboratorio di storytelling per bambine e bambini dai 5 agli 11 anni e per i loro genitori.